Press "Enter" to skip to content

Categoria: energia

Pubblicità regresso

Il contadino interrompe il suo silenzio da persona saggia per il solo fatto che ieri – guardando una partita di calcio – nell’intervallo ha visto una pubblicità (che costava sicuramente parecchio) per …
…una SUV elettrica…

C’è poco speranza tra consumatori, industria e marketing: una cosa del genere non dovrebbe essere neanche pensabile oggi.

a presto

2 commenti

Nel frattempo a Londra…

…bloccano 4 punti nevralgici e il traffico va in tilt.

extinction-rebellion

Extinction Rebellion , che chiede al governo di ridurre le emissioni di carbonio a zero entro il 2025, vuole «bloccare Londra»” fino al 29 aprile con una serie di proteste e oggi ha chiesto rinforzi per mantenere il blocco stradale al Waterloo Bridge. Centinaia di manifestanti hanno cercato di ostacolare la polizia che voleva sloggiarli. I leader di questa organizzazione ambientalista “radicale” dicono che proteste simili si sono svolte in più di 80 città in 33 paesi e le manifestazioni di oggi a Londra prevedevano discorsi in piazza del Parlamento su come affrontare il cambiamento climatico.
Articolo

Foto

EDIT Più foto

1 commento

Il buono e il cattivo di Venezuala

Il paese nominato ha di certo i problemi noti causati da un insieme di ragioni molto complesse. Dal nulla adesso è apparso il salvatore, carismatico, presidente del parlamento e preparato da mezz’anno al suo ruolo e quindi riconosciuto in 3 nanosecondi dagli USA e in 30 millisecondi dai suoi vassalli, escluso l’Italia, non male questo secondo il contadino.

Un punto chiaro è che non puoi vivere alla lunga vendendo i tesori sotto piedi e comprare tutto il resto. Chavez doveva usare le risorse che aveva a quei tempi anche per tirare su una qualche economia domestica che provedeva ai bisogni elementari.

E in mezzo a tutto quel interessamento globale alle faccende interne del Venezuela cosa ci troviamo: il petrolio…

E se invece non c’è più o meglio: non tutto quello che si pensa che ci sia?

Viene quindi da domandarsi come mai nell’intervallo 2011 – 2014, a fronte di quotazioni veramente stratosferiche, il Venezuela abbia reagito con una produzione di petrolio più bassa di un buon mezzo milione di barili / giorno rispetto a quel che si produceva alcuni anni prima.

[Nota: il titolo si riferisce a due foto messe uno a accanto l’altro ma non pubblicate qui per il motivo non facciamo come si fa oggi per influenzare l’opinione pubblica: Maduro il cattivo e Juan Guaidò il buono – si vede dalla faccia!]

Commenti chiusi

Semplicemente Simpol

QuiIntanto buon anno nuovo ai 3 lettori, sono saltate gli auguri qui e altrove…

Tempo invernale, il contadino sta in molto in e intorno casa e sistema le cose rimaste da fare quando altro era importante. Oggi è inciampato in Simpol, la soluzione ai problemi globali e siccome è una persona responsabile non può mica tenere la soluzione semplice a tutti problemi globali segreto,una volta venuto a conoscerla.

Il problema è che nessun paese può fare il primo passo per qualcosa di sensato perché perderebbe subito competitività. Ma leggetelo in originale che è meglio. In Inghilterra già più di 60 parlamentari (10%) nel parlamento fanno parte di quel movimento.

4 commenti

L’invasione delle biciclette

Un leggero problema cinese di offerta che supera la domanda per biciclette condivisi (in italiano: bike sharing)

Commenti chiusi

La democrazia diretta a volte…

…fa perdere i populisti nettamente.

schermata

Questa volta hanno provato con la solita campagna di paura (naturalmente condita con molte bugie o “fatti alternativi”) di riversare l’uscita (lenta lenta ma sicura) della Svizzera dall’energia nucleare, che per ora fornisce circa 39% della corrente elettrica.

Invece no, la legge va avanti con il consenso della maggioranza (che sono quei 42% che andavano a votare).

L’atomo, che oggi fornisce circa un terzo dell’elettricità consumata in Svizzera, sarà in parte sostituito dalle “nuove” energie rinnovabili quali sole, vento e biomassa. Per operare questa svolta, governo e parlamento puntano anche sull’efficienza energetica e sulla riduzione dei consumi di elettricità ed energia. L’obiettivo è di garantire un approvvigionamento energetico sicuro e diminuire la dipendenza dalle energie fossili importate.

3 commenti

La forza dell’acqua

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

E’ finito un po’ il tempo del rispetto per le nostre opere.
Prima fu danneggiata da un sinkhole lo scolmatore regolare, per questo è entrato in funzione lo scolmatore d’emergenza costruito negli anni ’60 e mai testato.
[Il video è di ieri altro, ora è peggio]

2 commenti

C’era una volta una centrale nucleare

Una di tanti, solo che è stato colpito da un Tsunami e c’era la fusione del nucleo.
Un anno fa il piano era di smantellarla con l’aiuto di robot.
Ultima notizia: il robot viene danneggiato dalla radiazione altissima nel giro di due ore.

Commenti chiusi

Fukushima, aggiornato il conto

Il governo giapponese annuncia di mettere in conto “alcuni miliardi di euro” ogni anno per i prossimi anni per mettere a posto la centrale. Per ora si spende 700 milioni/anno. In questa cifra NON sono inclusi le spese per il recupero del combustibile fuso, operazione programmato per il 2018 o il 2019. L’operazione durerà quarant’anni.

Commenti chiusi

Aspettando il primo fuoco

forno-novo_16forno-novo_38

PTX_8692PTX_8701
PTX_8705
[sulla prima foto anche radio mattone in azione, poi diventato radio tavoletta]

4 commenti

Fulminato

fulmine-3fulmine-1

fulmine-4fulmine-7

Un botto e la corteccia che volava, ieri pomeriggio davanti casa. Il contadino è ancora senza parole (mentre cerca di capire quali pezzi elettronici sono fulminati e quali no).

3 commenti

Terra a fuoco

Il contadino non può non pensare che ci deve essere un nesso profondo tra questo megaincendio in Canada proprio in questa area dove estraggono il petrolio nel modo più sporco in assoluto.

Se la natura ci tratta così forse ricambia solo il modo come la trattiamo noi.

1 commento

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi