Premi "Invio" per passare al contenuto

Mese: Maggio 2020

Non lo so, ma è così

Un intervista ragionata:

«A un certo punto le epidemie si esauriscono. Come è avvenuto con la Sars».

Per quale ragione?

«Non lo so. Ed è una risposta sincera. Non lo sa nessuno. Sulla fine dei virus, vaccini a parte, esistono soltanto teorie, e nessuna spiegazione davvero provata a livello scientifico».

Il contadino si augura che molti di quei progetti bellissimi di distanziamento per le scuole sopratutto ma anche per tutti gli altri luoghi dove ci s’incontra, dalle chiese ai uffici alle fabbriche ai ristoranti vengono un po’ rivisti realisticamente. In Svizzera ha letto che alcuni classi escono dalla finestra per non incontrare le altre classi, per esempio.

EDIT: sistemato link

2 commenti

Le farse

Sul blog di Wu-Ming c’è un articolo che parla delle emergenze che non vanno via mai, ma forse sono solo le reazioni del legislatore che rimangono, mentre le emergenze rientrano, come si dice.

Le cose peggiori vediamo quando si cerca di proteggerci sembra. Qualcuno forse si ricorda i tempi della mucca pazza, era quando la scienza diceva proteine=proteine e si cominciava di governare erbivori – le mucche, appunto – con residui di macellazione e altro. L’effetto era che adesso abbiamo un tracciamento completo dei capi di bestiami, dalla nascità alla morte, se funziona, non si vede una pecora o una mucca senza queste cose di plastica gialla alle orecchie.

primo-piano-della-mucca-di-chianina-15134360

Nota: Prima le cose si sperimentano sempre sugli animali. Le idee per una futura marcatura degli umani non mancano, tipo un tatuaggio invisibile per i bambini vaccinati. Ma dovere avere un foglio che certifica la vaccinazione per accedere a [asilo|scuola|lavoro|aerei] non è poi così diverso in sostanza.

Magari il contadino si scorda di qualcosa, ma poi ci (o era prima?) fu l’undici settembre, che ci ha regalato misure di sorveglianza di massa sempre in atto. Basta ricordarsi il divieto di liquidi nei voli al di sopra di 100ml per miliardi di persone perché c’era una possibilità abbastanza remoto che qualcuno avrebbe fatto una bombetta. Poi invece questi qui hanno noleggiati camion e fatto stragi diverse, mentre i morti per i pazzi di armi e idee negli USA e altrove erano 100 volte di più.

Ma i giornali titolavano sempre “attacco terroristico, moriremo tutti”.

Adesso miliardi portano mascherine, non possono cantare a messa, non possono abbracciarsi ma qui saranno almeno “aiutati” da 60mila protettori sociali o come gli chiameranno perché pocchi potrebbero essere positivi a un virus che come minaccia è più serio di un influenza ma non di molto, forse 5 volte forse poco meno forse poco più e come l’influenza a rischio sono i già deboli. E come a rischio ci sono già da sempre i più deboli adesso i morti di fame nel mondo saranno probabilmente molto di più che quelli morti per il Coronavirus, effetto colletarale un po’ come il milione di morti civile nella guerra all’Iraq, era per il bene di tutti alla fine.

Finito lo sfogo il contadino non sa bene dove vuole arrivare, quale sarebbe la strategia giusta. Le manifestazioni, i scioperi, le proteste… magari sono riusciti a smorzare qualche legge troppo fascista (forse è la parola giusta), ma non ci hanno risparmiati di accettare le telecamere ovunque, il tracciamento geografico dei cellulari per gli ultimi mesi, la scannerizzazione completa del traffico internet, le impronte digitali a tutti a prescindere e tutto il resto. E adesso viene fatto un salto in avanti grandissimo, complice il solito mix di paura e voglia di far il bene e la solita voglia di potere com’era già successo dopo l’undici settembre e le altre “emergenze”.

Forse vuole arrivare a questo: tante delle cose che ci si ritroverà a dover farle sarano teatro, farsa. Importante è mai dimenticare cosa sono nella sostanza: farse. La sicurezza vera è un altra cosa.

4 commenti

Le emergenze non passano mai

Una osservazione acuta sulla narrazione della “Emergenza covid-19”:

Ogni emergenza is here to stay

Quella dell’«emergenza» – volta per volta l’emergenza-terrorismo, l’emergenza-conti pubblici e tutte le cornici emergenziali che abbiamo conosciuto – non è mai una narrazione qualsiasi. È una Grande Narrazione a lunga gittata, che una volta imposta nell’immaginario ha una spinta inerziale fortissima, e non può essere fermata a piacimento.

Quando l’«emergenza» comincia ad avere effetti disfunzionali, si lavora per attenuarne la presa, smussando gli spigoli, si rallenta e si lascia sedimentare, ma ci vuole tempo. E in ogni caso gli effetti saranno permanenti: tutte le emergenze che abbiamo conosciuto si sono accumulate, potremmo quasi farne una “stratigrafia”.

Quasi vent’anni dopo, noi stiamo ancora vivendo – anche se non più in fase acuta – dentro l’emergenza post-11 settembre. Ce ne accorgiamo, ad esempio, ogni volta che ci controllano i bagagli all’aeroporto. Le attuali procedure, la cui logica non è molto chiara e sembra più “teatrale” che altro, furono introdotte allora.

Stiamo ancora vivendo le emergenze-conti pubblici di inizio anni ’90 e del 2011, perché i tagli, le controriforme e l’austerity che grazie a quelle emergenze si imposero ci hanno condotti sin qui, alla situazione attuale.

È ancora con noi buona parte della legislazione speciale anti-terrorismo di fine anni ’70 – inizio ’80.

Commenti chiusi

Letture (lunghe)

La falsa sineddoche

In punto di fatto, la sospensione delle attività sociali oggi imposta per arginare la trasmissione di un virus non ha precedenti in tempi di pace e forse anche di guerra, scaricandosi ora l’intero potenziale offensivo e difensivo dello Stato sulla sola popolazione civile. Il combinato delle misure in vigore ha creato le condizioni di un esperimento, inedito per radicalità e capillarità, di demolizione controllata del tessuto sociale che parte dai suoi atomi per diramarsi verso la struttura. Alla base sono colpiti gli individui: terrorizzati dall’infezione e dalle sanzioni, braccati nella quotidianità con un accanimento e un dispiegamento di mezzi che è raro riscontrare nella repressione dei crimini più efferati, segregati tra le mura domestiche, allontanati dai propri cari, isolati nella malattia e nella morte, istigati alla delazione e al terrore – quando non direttamente all’odio – del prossimo, privati dei conforti della religione, senza istruzione, costretti alla disoccupazione e a vivere dei propri risparmi nell’attesa di un’elemosina di Stato, stipati come bestie in batteria e ridotti ad abitare il mondo attraverso gli ologrammi gracchianti di un telefonino. La speranza stessa della liberazione diventa fonte di angoscia per l’incertezza delle previsioni e l’enormità dei messaggi accreditati in cui si annunciano «rimedi» fino a ieri quasi indicibili per i nostri standard giuridici e morali: dal tracciamento digitale dei cittadini e del loro stato di salute, riservato finora solo alle specie selvatiche, alla somministrazione presumibilmente coatta di farmaci che ancora non esistono (se mai esisteranno) o, in alternativa, che nulla hanno a che fare con la patologia in oggetto; dalla smaterializzazione dei rapporti umani più stretti al prelievo forzoso degli «infermi», fino ai sogni più sfrenati di tatuaggi e certificati digitali per poter condurre una vita (si fa per dire) normale.

Effetto nocebo

Nel 1983 Robert Hahn e Arthur Kleinman pubblicano sul prestigioso Medical Anthropology Quarterly un breve articolo sugli effetti della credenza. Nel richiamare fenomeni “etnologici” che cominciavano a essere riconosciuti anche dentro i nostri confini (le guarigioni per fede, l’effetto placebo/nocebo, l’efficacia simbolica ecc.), gli autori aprono senza mezzi termini:

«Le credenze uccidono; le credenze guariscono. Ciò che una persona crede all’interno di una società gioca un ruolo significativo tanto nel produrre malattia quanto come rimedio» (p. 3).

Il contadino personalmente vorrebbe adattare un po’ questa profezia ai tempi odierni>:

Solo dopo che l’ultimo albero sarà stato abbattuto,
solo dopo che l’ultimo fiume sarà stato avvelenato,
solo dopo che l’ultimo pesce sarà stato catturato.
Soltanto allora scoprirai che il denaro non si mangia.

Finirebbe con



Soltanto allora scoprirai che non si può vivere digitalmente,
Soltanto allora scoprirai che non si può vivere senza contatto.

1 commento

La guerra ridicola

Il contadino sa poco forse, ma alcune cose sembrano ridicole e basta. La fu guerra al terrorismo – non si poteva portare più di 100ml di liquidi senno moriamo tutti, videocamere ovunque, ora ‘sta guerra al virus, con mascherine, tute di plastica e guanti e si aspetta il vaccino che ci libera.

Diceva uno che nel medioevo la gente aveva paura degli spiriti, delle streghe, spiriti e altro ancora. Erano credenti tutti, ora siamo diventati materialisti quindi adesso abbiamo paura dei bacilli batteri virus e altre cose invisibili ma 100% materiali, rilevabile al tampone santo e benedetto.

Ha cambiato nulla, paurosi siamo.

O no.

1 commento

Il castello delle osmie

Ieri il contadino dopo aver munte le poche pecore rimaste ha visto che davanti la stalla c’è molta attività, centinai di buchi e un viavai di osmie.

06_05_07_49_0001

06_05_07_57_0001

06_05_07_59_0002

06_05_07_59_0003

06_05_07_59_0004

06_05_08_01_0005

Commenti chiusi

Il primo maggio nelle lingue

Al contadino sembra che gli accenti sono leggermente diversi.

  • Festa dei lavoratori
  • Tag der Arbeit -Giorno del Lavoro
  • Workers’ Day or Labour Day – uguale al italiano
  • Journée internationale des travailleurs
  • Día Internacional de los Trabajadores
Commenti chiusi

Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi