Archivio della categoria ‘Varia’
5 temi per il Desktop LXQt
Mi sto cimentando nei file .qss dei temi, ecco i primi cinque risultati.
Per installare tutti insieme si può usare questo script:
#!/bin/bash
#check if root
if [ “$(id -u)” != “0” ]; then
echo “This script must be run as root” 1>&2
exit 1
fi
#check for git
hash git &> /dev/null
if [ $? -eq 1 ]; then
echo >&2 “Please install git to use this script”
exit 1
else
echo “Found git – ok”
fi
cd /tmp
for i in \
archlinux-dark \
silver \
black-red \
black-green \
icedo
echo “Downloading $i theme ………”
git clone -q https://github.com/stefonarch/$i
rm -rf $i/.gitcp -a $i /usr/share/lxqt/themes/
echo “LXQt theme ‘$i’ installed”
echo “+++++++++++++”
#cleanup
rm -rf $i
doneecho “Install finished”
Ubuntu “Raring Ringtail” su schermo touch
Impressionante.
Nuova veste del blog
Vogliadilinux torna scuro, spero che piace anche ai 15 lettori quotidiani. Il tema è Admired di wp-ultra.com/ ma dovevo sistemare le colonne e il padding per via dela barra laterale che finiva di sotto. Per il resto è molto configurabile dalle impostazioni, senza dover perdersi troppo nel css.
Se ci sono problemi di visualizzazione segnalateli pure nei commenti grazie.
15 anni di KDE
Bei cambiamenti…
Il forum di ubuntu migra su altra piattaforma
Cambierà il suo motore questo fine settimana (da SMF a phpbb) uno dei più grandi forum di gnu/linux in Italia, il forum di ubuntu
Auguri e incrociate le dita!
Debian su iBook G4
Quale distro Gnu/linux gira bene su un iBook G4?
Fallita un a installazione di archlinux (si bloccava al primo avvio con udev) ho provato con ottimo successo la debian squeeze. Partizionato era ancora con mac-fdisk:
p # stampa tabella attuale delle partizioni
i # crea nuova tabellab # crea Apple bootstrap partition
2p # seconda partizionec # crea ( swap)
3p # terza partizione
2G # 2 x RAM
swap # nomec # per il sistema linux
4p # quarta partizione
20G #dimensione
/ # nomec # per Tiger
5p # quinta partizione
5p # resto dello spazio
osx # nome
w # scrivere la tabella
q # esci
Se ottieni errori “nessuno spazio ecc” basta cancellare le partizioni esistenti con d (dopo chiede il numero).
Una volta installato OSX sull’ultima partizione basta salvare direttamente nella root della partizione OSX cinque file come descritto nella guida:
- vmlinux
- initrd.gz
- yaboot
- yaboot.conf
- la iso del cd
Tre sono qui, ci vuole anche l’immagine .iso per ppc (da qui) e yaboot per qualche motivo oscuro si deve cercare qui.
Da ora in poi basta seguire alla lettera la guida.
Una volta installato sono solo due cosette da sistemare: l’indicatore della batteria necessità del modulo pmu_battery che va inserito su una riga nuova in
sudo nano /etc/modules
.
Altro problema fastidioso: ctrl+click non produce un click destro con il touchpad come lo fa invece su OS X. Per rimediare si installa xkbset e crea uno script che viene inserito nelle applicazioni di avvio che contiene questo:
xmodmap -e “keycode 104″=Pointer_Button3 && xkbset m &
Il tasto strano ^_ accanto alla mela destra in questo caso fa da tasto destro.
Il resto funziona tutto: tasti volume e luminosità, audio, cpu scaling, sospensione.
Sosteniamo di cuore
…il progetto arancione:
In occasione delle elezioni del Parlamento Europeo del 4-7 Giugno 2009, Sinistra e Libertà ha deciso di inserire nelle proprie liste, come candidato indipendente il sottoscritto, Alessandro Bottoni, cioè l’attuale segretario dell’Associazione Partito Pirata Italiano.