Archivio della categoria ‘Applicazioni’
5 temi per il Desktop LXQt
Mi sto cimentando nei file .qss dei temi, ecco i primi cinque risultati.
Per installare tutti insieme si può usare questo script:
#!/bin/bash
#check if root
if [ “$(id -u)” != “0” ]; then
echo “This script must be run as root” 1>&2
exit 1
fi
#check for git
hash git &> /dev/null
if [ $? -eq 1 ]; then
echo >&2 “Please install git to use this script”
exit 1
else
echo “Found git – ok”
fi
cd /tmp
for i in \
archlinux-dark \
silver \
black-red \
black-green \
icedo
echo “Downloading $i theme ………”
git clone -q https://github.com/stefonarch/$i
rm -rf $i/.gitcp -a $i /usr/share/lxqt/themes/
echo “LXQt theme ‘$i’ installed”
echo “+++++++++++++”
#cleanup
rm -rf $i
doneecho “Install finished”
Come escludere definitivamente un tipo di file in digikam
Impostazioni > Tipo MIME : inserire -pef o -gif o quel che non si vuole mai vedere in digikam e premere ok in fondo (non il ricarica!pulisci verde a destra).
Potenziare la ricerca nella history di bash
Per chi usa spesso il terminale volendo riusare comandi già dati è frequente. Il primo passo è usare la freccia insù che ripassa una dopo l’altro, il secondo magari usare comandi tipo
history |grep mount
il terzo usare cltr+r e digitare qualche lettera ma il massimo forse è la BASH History Suggest Box, comando: hh.
Si installa su arch da AUR, su *ubuntu inserendo il ppa (di solo questo software quindi senza rischi)
sudo add-apt-repository ppa:ultradvorka/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install hh
Digitare per filtrare, sù/giù per selezionare, TAB per usare/modificare il comando selezionato o invio per ridarlo direttamente, Canc per toglierlo dalla history.
Per usare ctrl+r per attivare hh basta modificare :
hh –show-configuration >> ~/.bashrc
Questo aumenta tra altro anche da 500 a 10’000 le voci memorizzate.
Passare da Photoshop a Gimp
Per chi è abituato a photoshop e le sue scorciatoie e modo di fare: un bel tutorial come rendere facile il passaggio.
Avviare CD live direttamente dal disco con grub
Spostare la .iso in /boot:
sudo mv ~/percorso/nome-del-file.iso /boot
Aprire il file /etc/grub.d/custom con kate, gedit, leafpad insomma l’editor di testo della distro in uso o con nano:
sudo nano /etc/grub.d/40_custom
Inserire (qui un esempio per xubuntu 12.04 con il sistema compreso /boot su /dev/sda5 e per Arch linux)
menuentry “Xubuntu LTS live iso” {
set isofile=”/boot/xubuntu-12.04-desktop-i386.iso”
loopback loop (hd0,5)/$isofile
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=$isofile quiet noeject noprompt splash —
initrd (loop)/casper/initrd.lz
}menuentry “Archlinux-2013.05.01-dual.iso” –class iso {
set isofile=”/boot/archlinux-2013.08.01-dual.iso”
set partition=”5″
loopback loop (hd0,$partition)/$isofile
linux (loop)/arch/boot/x86_64/vmlinuz archisolabel=ARCH_201308 img_dev=/dev/sda$partition img_loop=$isofile earlymodules=loop
initrd (loop)/arch/boot/x86_64/archiso.img
}
Aggiornare grub:
sudo update-grub
Aggiungere startpage a rekonq
Di questi tempi porre un piccolo freno alla raccolta dati è cosa giusta e buona.
> Configura rekonq > motori di ricerca > nuovo
inserire https://startpage.com/do/search?q=\{@}&l=italiano
E visto che ci siamo aggiungiamo anche Duckduckgo:
https://duckduckgo.com/?q=\{@} e lxquick:
https://ixquick.com/do/search?q=\{@}&l=italiano
Convertire ebook (e un ottimo programma per gestire ebook)
Cercando uno script per convertire ebook Kindle da * .mobi a *.epub (mobi2epub) ho trovato un gioiello di programma che fa questo e molto altro ancora, perfettamente integrato in Kde: Calibre. C’è pure una ottima guida video, praticamente è l’equivalente di digikam per gli ebook.
La ciliegina sulla torta è la possibilità di scaricare in automatico tanti giornali di tutto il mondo in formato .epub: