Avviare CD live direttamente dal disco con grub

Spostare la .iso in /boot:
sudo mv ~/percorso/nome-del-file.iso /boot
Aprire il file /etc/grub.d/custom con kate, gedit, leafpad insomma l’editor di testo della distro in uso o con nano:
sudo nano /etc/grub.d/40_custom
Inserire (qui un esempio per xubuntu 12.04 con il sistema compreso /boot su /dev/sda5 e per Arch linux)
menuentry “Xubuntu LTS live iso” {
set isofile=”/boot/xubuntu-12.04-desktop-i386.iso”
loopback loop (hd0,5)/$isofile
linux (loop)/casper/vmlinuz boot=casper iso-scan/filename=$isofile quiet noeject noprompt splash —
initrd (loop)/casper/initrd.lz
}menuentry “Archlinux-2013.05.01-dual.iso” –class iso {
set isofile=”/boot/archlinux-2013.08.01-dual.iso”
set partition=”5″
loopback loop (hd0,$partition)/$isofile
linux (loop)/arch/boot/x86_64/vmlinuz archisolabel=ARCH_201308 img_dev=/dev/sda$partition img_loop=$isofile earlymodules=loop
initrd (loop)/arch/boot/x86_64/archiso.img
}
Aggiornare grub:
sudo update-grub
[…] due partizioni: una per /boot in ext2 di circa 200mb (io ci ho salvato anche una .iso di arch per poter avviare una live senza usare la chiavetta o cd e per questo ho usato 800mb) e una partizione in lvm2 che conterrà i volumi logici del sistema. Se […]
Archlinux su disco criptato con LVM | Voglia di Linux
12 Feb 14 at 22:59