Aggiornare ubuntu senza problemi

Ogni mezz’anno sui forum *ubuntu arrivano utenti che si lamentano che sulla versione precedente funzionava benissimo [microfono integrato|wireless|sospensione|webcam|audio|*] e adesso non va più.
Capisco che c’è chi viene attirato irresistibilmente dal nuovo e non resiste e preme il bottone “aggiorna versione”.
Visto che non c’è il bottone “ritorna al sistema precedente” ecco come fare e come ho fatto ai tempi di utilizzo di kubuntu:
Partizionamento con 4 partizioni per Gnu/linux con windows:
sda1 ntfs win
sda2 ntfs dati windows condivisi ntfs
sda3 ext4 12 gb per sistema ubuntu versione 1
[sda4 estesa che contiene le logiche sequenti]
sda5 ext4 12 gb per sistema ubuntu versione 2
sda6 ext4 dati/impostazioni utenti ubuntu montato come /home su entrambi sistemi
sda7 swap per entrambi
Etichettare le partizioni per evitare confusione:
sudo e2label /dev/sdaX nome_etichetta
Durante l’installazione va scelto il partizionamento manuale/esperto, assegnare mount point /home senza formattazione alla partizione che contiene la home dei vari utenti, assegnare mount point / alla partizione del sistema.
Facendo così si hanno i due sistemi in parallelo e si può testare il funzionamento della nuova versione senza rinunciare al sistema vecchio.