Installare Ubuntu su chiavetta USB

Ecco una miniguida testata con Lucid Lynx per un installazione persistente su una penna o un disco USB.
Primo passo: assicurarsi che il BIOS permette di avviare da USB. Inserire il CD di Ubuntu (o di un altra distribuzione, in sostanza il processo è analogo) nel lettore e avviare il computer da CD e avviare l’installazione e continuare fino al passo 4/7 dove bisogna scegliere l’opzione “manuale”:
Selezionare il disco/penna USB (in questo esempio con 4GB è quasi troppo piccola per un uso prolungato, consigliabile >8GB) e eliminare tutte le partizioni presenti. Se abbiamo dati che vogliamo conservare possiamo invece solo ridurre la partizione presente, selezionando “Modifica”.
Selezionare lo spazio vuoto e aggiungere una partizione per il sistema:
Scegliamo ext4 e almeno 8-10gb e il punto di montaggio / :
Se i computer su quali vogliamo usare il disco USB dispongono di tanta RAM (>1,5GB) possiamo rinunciare alla partizione swap.
Altrimenti creiamo lo spazio per un area swap, 1gb è sempre sufficiente se non vogliamo usare l’ibernazione (in questo caso: swap = 1,5 x RAM) :
Adesso si presenta così (nel esempio ho usato una penna di 4gb che basta appena appena; ci vuole almeno una di 8gb per un uso normale) :
Andiamo avanti (nota: sulla 11.10 questo scelta viene fatto al passso 7!):
Qui dobbiamo in tutti modi selezionare “avanzato…”, altrimenti viene installato il bootloader Grub sul disco fisso e l’avvio del disco USB sarà impossibile. Selezioniamo “sdb” nel caso di solo un HD fisso, altrimenti potrebbe essere sdc o sdd.
Fatto.
Se impostiamo su USB la priorità del’avvio nel BIOS con la chiavetta inserita parte Ubuntu altrimenti il sistema sul disco fisso.
PS: Visto che le chiavette e penne sono di tipo flash memory possiamo (SOLO nel caso di molta RAM disponibile!) ridurre le scritture e aumentare la durata di vita montare /tmp in RAM. Inserendo in /etc/fstab questa riga:
tmpfs /tmp tmpfs defaults,nodev,nosuid,mode=1777 0 0
la metà della RAM verrà usato per /tmp
Non è molto utile se ubuntu lo si deve installare… -.-””’
Juri
25 Gen 11 at 14:42
? Non devi installare niente sul disco, cd live e penna.
ste
25 Gen 11 at 14:55
e se io uso una chiavetta 8gb quanto spazio lascio x il sistema e quanto x swap??
e con una da 16gb??
(sempre su netbook con 1gb di ram percio poca…)
_Dan9933_
20 Mar 11 at 18:54
Farei 1:1 con la ram, se non vuoi conservare tanti dati/installare tanti programmi 1,5 gb.
ste
20 Mar 11 at 18:58
Non ho capito questo passaggio: “Selezioniamo “sdb” nel caso di solo un HD fisso, altrimenti potrebbe essere sdc o sdd.”
Io ho un hard disk interno con windows 7 e voglio installare ubuntu su uno esterno con 2 partizioni, una dati (già esistente) e una ext4 per linux (già preparata), come faccio a non fare casini col bootloader?
chicco
16 Set 11 at 13:44
Con sudo fdisk -l vedi le partizioni. Al 99% nel tuo caso quello esterno è /dev/sdb e quello interno /dev/sda
Devi installare grub in /dev/sdb e ovviamente il PC deve poter avviarsi ad usb.
ste
16 Set 11 at 14:47
Ok! Grazie! A parte che, come faccio a dare il comando se devo ancora installarlo linux? (: Comunque credo sia come dici tu! (:
chicco
16 Set 11 at 17:28
Ho installato Ubuntu 11.04 sulla partizione ext4 (riformattata durante l’installazione), l’installazione è andata a buon fine e ho indicato di installare il bootloader nella partizione stessa. Il problema è che al riavvio, scelgo ubuntu 11.04 e dopo un po’ mi da strani errori, su un altro pc mi da direttamente errore dopo un secondo. Cosa ho sbagliato?
chicco
16 Set 11 at 19:55
Se l’hai installato sulla partizione (sdb1 o sdb5 ecc) non può funzionare. Devi installarlo nel MBR (sdb)
Puoi seguire questo procedimento, non devi reinstallare:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
ste
16 Set 11 at 20:19
Grazie! Proverò e vi farò sapere (:
chicco
16 Set 11 at 20:58
Ok! Grazie 1000! Ha funzionato!!! (:
chicco
17 Set 11 at 20:43
Salve a tutti, per l’indtallazione di ubuntu 11.10, il passaggio riguardante il boot loader, qui indicato al punto 8/8, si trova nella stessa schermata delle partizioni (qui passaggio 7/8)!
Per i più sbadati come me! 😛
Questa svista mi é costata un ripristino dell’mbr di win e una reistallazione di USBuntu!
sergio
30 Nov 11 at 11:39