Archivio della categoria ‘addio a windows’
Il portatile con Linux
Pesa meno di un chilo, non ha un disco fisso ma un altro tipo di memoria di 4GB, 512 di Ram e monta Linux. E costerebbe poco: € 299,00.
via
Zeusnews
PS: Ecco anche come renderlo più familiare, l’Asus EEE PC. Come si vede monta Kde. E questo è un link per attivare il full desktop mode:
Hacking EEE
Perché la Microsoft deve controllare il portatile con la manovella
Ubuntu è una filosofia ed esiste anceh il contrario: Microsoft vuole a tutti modi impedire che il terzo mondo impari troppo open-source:
Nobody can pretend that the world has ever been absent any choice to run Microsoft software, or that Microsoft must work with OLPC to increase choice. Microsoft operating systems are the only option offered with the vast majority of desktop and server computers. By refusing to tolerate hardware that runs another OS by default, Microsoft is working to reduce choice.
Consider how good it might have been for the third world to have a computer infrastructure they could support on their own, without any capital and technological drain to the United States. That’s what they’ll be losing.
Figurati un futuro terzo mondo che non paga per le licenze e sviluppa i programmi da sé.
Vista con porta per i servizi segreti?
Bruce Schneier dice:
Microsoft has added the random-number generator Dual_EC-DRBG to Windows Vista, as part of SP1. Yes, this is the same RNG that could have an NSA backdoor.
It’s not enabled by default, and my advice is to never enable it. Ever.
EDITED TO ADD (12/18): I should make this clear that the algorithm is available as a program call. It is not something that the user can enable or disable.
Windows Vista Esperienze
Qui. Brutte.
Ransomware
L’ultima novità della fronte dei virus: Quelli che ti cifrano certi file e per avere la chiave per decifrargli dovresti pagare.
E no, una volta cifrato non è che l’antivirus aggiornato ti aiuta.
Quello che hai sempre pensato di Windows
E’ semplice: Avere il codice chiuso non si sa cosa fa davvero. Nei tempi della caccia ai (futuri) terroristi|pedofili|*i questo fa troppo gola alla NSA e compagni.
Secondo Duncan Campbell, giornalista investigativo e produttore televisivo, le versioni successive al Windows 95 conterrebbero driver alquanto sospetti che una volta decompilati hanno rivelato delle routine crittografiche accessibili mediante due chiavi: una in possesso degli sviluppatori Microsoft e l’altra?
Uno di questi driver, secondo gli specialisti coinvolti da Campbell risulta essere ADVAPI.dll.
Ricompra il monitor
Ecco a cosa serve il DRM:
Il problema è che molti degli attuali monitor LCD HDMI in commercio non supportano la protezione HDCP, e pochissime schede grafiche di fascia alta hanno le specifiche o i driver certificati HDCP. Questo significa che la maggior parte dei PC con uscita video digitale non HDCP non potrano vedere alcun premium content, mentre coloro che hanno solo PC con uscita video analogica vedranno qualcosa, ovviamente degradata dall’apposito Macrovision. Infatti, il sistema anti-pirateria integrato di Windows Vista rischia di compromettere il PC sul quale è installato, con decadimento della qualità audio-video, visto che, nel caso non riconoscesse il certificato HCDP, il sistema, quando l’utente vuole accedere al contenuto protetto disattiva tutti i dispositivi di uscita audio e riduce drasticamente la qualità del segnale!
Sicuramente questa rivelazione è un colpo pesantissimo per Microsoft, le cui speranze sono anche quelle di vedere Vista al comando di un numero sempre crescente di postazioni di home entertainment: esse potrebbero però essere prive di HDCP e collegate a periferiche di output video digitali, diventando di fatto inutilizzabili per la visione di HD DVD, a meno di doversi ricomprare monitor, PC, e scheda grafica tutti certificati da Microsoft “genuini” e “sicuri” HDCP!