Cd di installazione

Quelli di Canonical ti mandano gratis a casa i cd di installazione per Linux.
avventure e soddisfazioni usando software libero
Quelli di Canonical ti mandano gratis a casa i cd di installazione per Linux.
Continuando navigare nel sito accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina sulla privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ho ordinato i cd che sono arrivati in pochi giorni. Grazie dei link.
Ho avviato il mio PC e….. tutto ha funzionato la prima volta, tranne la “centratura” dell’immagine del desktop sul monitor. In pratica, ho l’immagine divisa in 4 parti. Ho provato a ripartire di nuovo ma adesso non parte nemmeno più. Si blocca dopo la prima voce…. Al boot appaiono delle possibilità di settaggio della scheda video premendo se non sbaglio F5, per il mio monitor la risoluzione sarebbe maggiore di quella impostata, ma non riesco a farlo ripartire. Tutto congelato. Peccato. Qualche suggerimento?
E’ capitato a qualcun altro? Per la cronaca ho provato anche Dyne:bolic liveCD e, ha lo stesso problema di “suddivisione” monitor. Questa però parte sempre.
Il mio PC non è che un normalissimo dektop con AMD Athlon 3000+ i GB di ram, DVD, HD da 80GB, Scheda video ATI 9200. Non capisco dove sia il problema e soprattutto come risolverlo.
Ciao a tutti.
Stefano
Stefano
22 Ott 06 at 22:21
Non ho idea, ho sempre avuto solo portatili, spesso ci voleva acpi=off e fb1024x768 come boot options. Strano però che non riparte.
ste
23 Ott 06 at 23:10
Grazie della risposta ste. Mi hanno detto che le schede ATI non vanno daccordo con linux, ma mi sembra strano. Taglierebbero fuori metà dei PC al mondo….
Io vedo il desktop, molto frammentato 😀 ma, lo vedo. Quindi sarà un settaggio da inserire. Non sai per caso quale file è quello che si occupa di questi settaggi? Così provo a darci un’occhiata.
Grazie.
Ciao.
Stefano.
P.S. quei parametri che dici dove vanno inseriti? se premo F6 appare una stringa di caratteri (per me astrusi. Mi inserisco alla fine e digito semplicemente? Devo mettere “\” o un “=” …?
Dubbi da nuovo utente.
Stefano
27 Ott 06 at 13:46
Risolto!!!
Per qualche stranezza linux carica i settaggi del monitor (quelli accessibili dai pulsanti sul monitor) che, per qualche altra stranezza, sono “sballati” (dalla fabbrica, mai toccati nulla) in orrizzontale e verticale. Windows non fa una piega, probabilmente non li considera nemmeno. Avviato linux ho “spostato” a mano, la finestra decentrata in vert. e orr. risolvendo il tutto. Sia con Kubuntu che con Suse. Ora sperimento un pochino.
Spero possa servire a qualche altro utilizzatore.
Ciao
Stefano
P.S. Ok io ci vedo pochino, sono miope, ma le icone non si possono ripicciolire un pochino? Sono enormi in entrambi le distribuzioni….
Stefano
27 Ott 06 at 15:20
Stavo proprio per risponderti che non so aiutarti 😉
Per le icone: Centro di controllo > Aspetto e temi > icone
Poi personalizzare generalmente TUTTO, con Linux KDE.
Tasto destro sul dektop > configura
ste
27 Ott 06 at 20:11
Grazie della pazienza ste. Comunque, prima impressione, belle distribuzioni (Suse e Kubunto), nonostante siano su cd/dvd devo dire che la velocità di risposta è molto buona. Quindi penso che installate siano ancora meglio. Ora procuro un HD da dedicare e sperimento.
Forse lo avevo già detto qui, io sono appassionato di grafica tridimensionale, a livello hobbistico. Quindi installerò Blender con Yafray e Indigo, Gimp c’è già, Inkscape e simili. Accidenti, Indigo funziona solo su Windows… no aspetta anche su Linux ma usando Wine… Lo cerco.
Ultimo dubbio, posso portare le mie impressioni anche se non sono esclusivamente rivolte a Suse? Volevo provare alcune distribuzioni, anche se mi sembrano abbastanza simili se usano KDE.
Ciao a presto.
P.S. Come è andata con le olive? Quest’anno è il mio primo olio… Anche se non vivo ancora li mi sono fatto aiutare da alcuni vicini. Ti faccio sapere come è venuto…
Stefano
29 Ott 06 at 11:20
Chiaro che poi portarci tutte le esperienze, magari tornano utili a qualcuno. Per le olive rimandi a domani 🙂
ste
29 Ott 06 at 21:56