A Firenze secondo Stellarium sarà così. Info.
[grazie Stefano]
EDIT: al contadino è sfuggito che cade pure il giorno di equinozio, con undici ore di differenza.
Commenti chiusipensieri agricoli
A Firenze secondo Stellarium sarà così. Info.
[grazie Stefano]
EDIT: al contadino è sfuggito che cade pure il giorno di equinozio, con undici ore di differenza.
Commenti chiusiIl maschile e il femminile s’incontrano per bene dopo il tramonto nella costellazione dei Pesci. La luce di Venere è molto più forte, perché Marte sta dietro il sole, vicino alla sua distanza massima. Tra un anno sarà sulla stessa parte del sole e cinque volte più luminoso.
Sinistra oggi, destra il 21.2, accompagnati dalla falce sottile della luna nuova.
2 commentiIeri sera il contadino cercavo di fotografare il cometa dal nome significativo, ma senza risultati significativi, niente scia, si tratta del puntino verde centro destra (foto migliore qui, mappa qua). A parte il cometa che si trova tra pleiadi e Ariete per un paio di settimane va notato che la stella di sera ha cambiato colore, verso il rosso, e Giove che domina il cielo a mezzanotte nella costellazione del Leone.
I Geminidi in azione stanotte, Geminidi perché sembrano provenire dai Gemelli, che alle due di notte si trovano quasi al centro del cielo. Per chi riesce a essere sveglio a quest’ora. E ci sta che è nuvolo pure…
Commenti chiusiA partire dalle ore 3:00 di domenica, nel cuore della notte, si conterà il numero maggiore di stelle cadenti, fino ad un centinaio ogni ora.
Alle 21:30 con un cielo limpido e lindo. Non ce la fa a piovere qui, non c’è verso.
(E il contadino non ce la faceva più a respirare tra bronchite e asma e adesso si ritrova pieno di cortisone e broncodilatatori e cammina pianino pianino senza fare degli sforzi, proprio come un anziano. E’ un lavoro sodo adesso guarire da questo.)
6 commentiOggi a scuola si imparano tante cose ma il contadino è convinto che pochi sanno individuare Giove, i gemelli e altre cose ben presenti sopra le nostre teste. Un ottima occasione stanotte e domani: La costellazione dei Gemelli, Castor e Pollux, con presente il signor Giove e la dama Luna:
Domani 15.1.2014
Per un fatto strano ma scientifico la luna si trova sempre al culmine del suo percorso quando è nei Gemelli, da ora in poi diventa discendente (anche calante ma questo già dopo la luna piena e non c’entra).
2 commentiUno spettacolo, tutte le sere dopo il tramonto al sud/ovest. Sparirà molto velocemente tra natale e la befana, in cambio Giove nei Gemelli diventa sempre più presente.
Domani giovedì congiunzione con la luna:
Ha parlato la rete: più di mezzo milione di persone su facebook hanno condiviso ultimamente un scherzo che gira già dal 2003: Marte e luna saranno grandi uguali il 27 agosto.
1 commento(il contadino ha lasciato purtroppo su “auto” il bilanciamento del bianco, ecco perché sfarfalla, va impostato fisso per i timelapse)
(poi in che mondo strano viviamo, da fare le fotine alla stelle cadenti e postarle sul ueb)
5 commentiBel timelapse di Thomas Bergwinkl (google+) di una stella cadente dei Perseidi scattato a Landshut, Germania.
Ogni 12 secondi uno scatto con 10 sec di tempo di esposizione, l’animazione consiste in 42 frame.
Domani è previsto il picco.
2 commentiPure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.