Qui quasi tutti gli olmi sono così.
6 commenti
Commenti chiusi.
pensieri agricoli
Pure qui si usano dei cookie... Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Perchè? Anche l’olmo dell’incolto vicino a casa mia (chiamarlo “verde pubblico” sarebbe francamente fuori luogo)è mezzo verde e mezzo secco, ma non ha segni visibili di malattie o parassiti. Ai miei occhi, almeno.
Un elemento secondo me è la siccità di due anni che ha contribuito. Bisognerebbe vedere se ributtano dalle radici o se sono morti completamente. Ma anche molte delle piante grosse singole se ne sono andati, c’erano anche due accanto la vigna qui in collina, la prima è morta due anni fa e adesso la seconda.
Qui spiegano la moria degli olmi
http://www.lorologiaiomiope.co.....egli-olmi/
si, qualche albero può essere sofferente per la siccità , ma per il resto probabilmente si tratta della grafiosi, ne parlavo qui proprio nei giorni scorsi.
Ho visto gli stessi danni sui faggi in Albania e sui lecci a Roma, quindi non penso che sia grafiosi, che è specifica dell’olmo
Non so, fatto è che da qualche giorno i pochi olmi sopravvissuti stanno per partire anche loro, con colori vivi autunnali, gialli rossi brunastri, si notano subito.