Ormai tra cinghiali, daini, caprioli e lupi (i quali invece di controllare daini e cinghiali controllano pecore) tocca proteggere ogni piantina di frutta messo a dimora – altrimenti fa la stessa fine di quel innesto dell’olivo, completamente sbucciato dai daini.
Le speranze per mangiare la frutta qui sono intatte e la ghiandaia sarà contenta anche lei: c’è tanto di tutto, dalle mandorle alle susine, e anche gli ulivi promettono molto bene – la prima soglia è presa, mignolano bene, speriamo che quest’anno la stagione ci assiste un po’ meglio dopo il disastro dell’anno scorso.
Ora sembra che anche le piogge stanno per arrivare, finora era una primavera arida e tardiva, con il vantaggio che il contadino poteva lavorare dritto senza sosta. Si gode molto la salute e le forze riacquistate e cerca di non farsi più stressare dai lavori, con discreto successo finora, poi ha pure una giovane wwoofer che assomiglia moltissimo alla sua figlia, anzi non si vedono alcune differenze.
E in due i lavori pesano meno della metà, questo è la matematica della vita.
archiviato in agricoltura, natura | ste Commenti disabilitati su Alla frutta!
Finalmente qualcuno ha pensato di lanciare una iniziativa europea per togliere una volta per tutte questo stupido cambiamento di ora che ha mai risparmiato energia e che invece fa solo danni alla salute e anche al economia. La Russia l’ha capito già quattro anni fa e l’ha tolto, sarà facile arrivare al milione di firma necessarie.
Questo sito è il blog del contadino. Cliccando le immagini qui sotto fai un giro in campagna. Il contadino è forestiero, questo spiega il linguaggio strano.
Questo sito non rappresenta
una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della
legge n. 62 del 7.03.2001. L'autore declina inoltre ogni responsabilità per un eventuale cambiamento di vita, anche drastico, come effetto collaterale di una navigazione incontrollata all'interno del sito. Punto. E ci vuole pure una pagina con le norme sulla privacy.
Vogliaditerra funziona con Wordpress - 64 queries in 1,520 secondi | Layout (modificato) da GPS Gazette
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.